Autore: Alice

La scrittura arabescata

Quando la tipografia diviene decoro si esprime, a mio parere, la potenza e la bellezza della scrittura. Vedere al Pergamon Musem di Berlino esempi di stittura cufica applicata, mi hanno spinto a fare questa piccola ricerca. Il Cufico o kufico , che è lo stile calligrafico della lingua araba (il nome deriva dalla città irachena di Kufa dove, secondo la tradizione, sarebbe avvenuta la più antica elaborazione della scrittura araba) è caratterizzato da una forma geometrica dei grafemi. Nella storia il cufico poté sviluppare una sua estetica formale caratterizzata da lettere pesanti, da curve strette e minimali e risultare quindi particolarmente indicato per scrivere sulla pietra o sul metallo, per scolpire iscrizioni sui muri delle moschee e per il conio delle monete.

074-arab-word-Kufi_Styles-180648

Illustrative

Ecco finalmente le immagini dell’evento Illustrative di quest’anno: un gran party d’apertura con musica e arte nel cuore di Berlino (che si è giusto concluso una settimana prima della mia scorribanda Berlinese…mannaggia!). Sul sito anche i vincitori del concorso annuale di Illustrative (quest’anno sponsorizzato da Swatch)…tra i quali sfortunatamente non compare il mio nome (ri-mannaggia!). Ci ritenteremo l’anno prossimo!?! Ecco a voi alcune immagini dell’esposizione.

illustrative-de-l1

20 Jahre Mauerfall

Oggi si festeggia il ventesimo anniversario della caduta del muro di Berlino. Per il grande evento si è costruito un enorme “Domino Galerie”, lungo 2 km. e composto da 1000 pezzi di 2,5 m. decorati da scolari, enti, artisti locali e collocati tra il Reichstag e Postdamerplatz, sulla linea del vecchio muro. Poco fa si è dato il via all’Effetto domino e tutti questi pezzi sono stati abbattuti simbolicamente con termine alla Porta di Brandeburgo, dove grandi autorità mondiali si sono ritrovate per la commemorazione. Non c’ero nel momento clou, ma ci sono stata…ecco il mio reportage fotografico:

1

Tron Legacy

Vi ricordate il vecchissimo film Disney Tron del 1982? Provate a rivederlo, per l’epoca in cui è stato girato era davvero visionario e tra l’altro, vede un giovane Tim Burton come animatore agli esordi della sua carriera. Nel vecchio Tron, Jeff Bridges viene rigitalizzato all’interno del computer dal malefico Master Control Programm della multinazionale per cui lavora, suo compito sarà annientarlo. Ma che ne sarà dell’invecchiato Jeff Bridges, che a quanto pare torna a reinterpretare il suo personaggio, nel nuovo Tron Legacy? Non so voi, ma io stò morendo dalla curiosità…

Studiocharlie

Spaziando dalla grafica al design, Studiocharlie si presenta con progetti originali e creativi. Qui alcune immagini di “Cubi”, piastelle in graniglia che, in base alla configurazione scelta nella posatura, creano diverse percezioni di profondità e sporgenza negli osservatori. Sul sito trovate anche altri progetti tra cui quelli di type design e il “punto pecora”: interessante stilizzazione e richiamo concettuale dello stesso materiale! Complimenti Gabriele!

cubi_04_2cubi_05

China Red

Vernissagè di innaugurazione ieri a Bergamo, per il nuovo negozio Tiziana Fausti sotto i portici del Sentierone. Un artista noto nel panorama Italiano, Flavio Favelli, ha allestito gli interni di China Red: arte e design si miscelano. Si è immersi in un rosso totale, tra superfici lucide e vecchi scaffali “riciclati” e trasformati in opere d’arte. Soffitto nero e tanti specchi come cornici di mobili sono il tratto caratterizzante. Simpaticissime le plafoniere decorate con un motivo tratto dalla vecchia grafica delle Amarene Fabbri.

Immagine 16
Immagine 15

Biennale di Venezia 2009 – 53a edizione

Il tema di quest’anno è: Fare Mondi ed è stato interessante vedere come ogni nazione ha risposto e lanciato il suo messaggio a riguardo.  Alcuni artisti hanno una visione molto pessimistica di un futuro prossimo, altri più costruttiva e quindi positiva. Lo scenario della bella Venezia è sempre una cornice grandiosa per qualsiasi evento artistico e, a dispetto della crisi mondiale, non c’erano padiglioni vuoti e nessuna defezione nazionale.

IMG_2664

Psyop

Psyop è uno studio di animazione che prende il nome dalle Psychological operations, termine inglese che definisce manovre psicologiche tese a influenzare opinioni pubbliche e/o gruppi di individui. E il termine in realtà calza a pennello, perchè Psyop è come il mast del movie e ogni loro lavoro è un Capolavoro. Tutti in realtà dopo averli conosciuti diventiamo un pò Psyop-dipendenti…

psyop2

La Roux

La Roux è davvero una cantante incredibile, per il suo video Bulletproof il gruppo francese The Holograms ha creato animazioni di forme primarie e colori, in stile vintage ora tornato in voga, che calzano a pennello con le sonorità della canzone.

roux2

Alice Tebaldi

error: Content is protected !!